
Ingredienti per 8 persone:
600 gr di vongole già spurgate e pulite
400 gr di cannolicchi puliti
1 kg di capesante
500 gr di tartufi di mare puliti
600 gr di cozze pulite
2 spicchi d’aglio
mezza cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
150 gr di passata di pomodoro
mezzo limone
2 dl di vino bianco secco
8 fette di pane casereccio
sale e pepe (o 1 peperoncino fresco)
Preparazione:
Mettete le vongole e i cannolicchi in 2 casseruole separate, passateli sul fuoco, coprite e fate aprire le conchiglie a fuoco alto; quindi scolateli dal fondo, senza smuovere l’eventuale sabbia, e teneteli da parte. Aprite le capesante.
Tritate fini l’aglio, la cipolla e 1 ciuffo di prezzemolo, soffriggete il trito in una capace casseruola con 3 cucchiai di olio. Unite per prime le capesante, dopo 1 minuto i tartufi e dopo un altro minuto le cozze; coprite e alzate la fiamma per far aprire i molluschi.
Versate nella casseruola la passata di pomodoro, il succo del mezzo limone e il vino, scuotetela per mescolare bene tutto quanto, coprite parzialmente con il coperchio e lasciate insaporire a fuoco vivo per 5 minuti circa.
Poco prima di togliere la zuppa dal fuoco, mettete nella casseruola anche le vongole e i cannolicchi. Mescolate con delicatezza, assaggiate il fondo di cottura e, se necessario, regolate di sale. Al termine, distribuite la zuppa nelle ciotole, insaporitela con una macinata abbondante di pepe o con il peperoncino a fettine, prezzemolo tritato e un filo d’olio. Servitela con le fette di pane.
Questo blog è fantastico, non avevo visto nessuno simile prima. Devo accettare l’ho trovata da un colpo fortunato, ma ho colpito con la sua qualità. Spero di continuare inviando con la stessa passione l’avete fatto qui.
Questo blog è così interessante. Devo dire che in un primo momento ho pensato che sarebbe stato una perdita di tempo, ma dopo aver letto il tuo post è stato colpito con la sua qualità. Spero solo che col tempo si continua mantenendo la stessa qualità, e la maggior parte la stessa passione, al momento della scrittura.
Sono un appassionato di pasta e hanno sempre cercato di trovare tante ricette, grazie per la ricetta, ho intenzione di provare questo fine settimana.