
Piccoli consigli per la preparazione:
– Eliminate il grasso visibile dai tagli della carne, come le bistecche e le costine.
– Cercate di cuocere le carni rosse e bianche in una padella antiaderente, spruzzando un pò d’olio per impedire che si attacchino.
– Utilizzate i cucchiai per misurare olio o burro se dovete impiegarli in una ricetta.
– Non aggiungete automaticamente burro, margarina o maionese a panini e pane tostato. Potreste non notare la differenza, se ne usate meno.
Piccoli consigli per la cottura:
– Lessate il pesce e la carne bianca in brodo, vino o latte scremato con l’aggiunta di erbe aromatiche.
– Usate il forno a microonde per cuocere i cibi rapidamente.
– Usate la vaporiera per cuocere le verdure o il pesce al cartoccio.
– Cuocete i cibi sulla bistecchiera o su barbecue, cospargendoli di erbe aromatiche e succo di limone, oppure, dopo averli preparati in una salsa marinata a ridotto contenuto di grassi.
– Usate una bistecchiera che consenta al grasso presente di defluire: per la carne e per il pesce, oltre che per le verdure come peperoni e zucchine.
– Cuocete la carne al forno o usate tagli di carne più magra, da cuocere a lungo a fuoco basso, con verdure ed erbe aromatiche.
– Se amate i cibi saltati in padella, usate una padella antiaderente e un’oliera spray per ridurre al minimo i grassi aggiunti.
– Invece dei sughi a base di burro, olio o panna, provate salse a base di pomodoro e date consistenza ai liquidi di cottura in una casseruola con un pò di farina di mais.