
Assai diffuse nel regno vegetale sono alcune sostanze chimiche che vengono chiamate Flavonoidi. I Flavonoidi sono polifenoli presenti soprattutto nei frutti (mele, agrumi) che vengono prodotti dalla pianta in particolari quantità nel periodo autunnale, per la protezione delle gemme e degli apici vegetativi, e sono incorporati in una sostanza ceroide-resinosa, che costituisce un mantello protettivo invernale contro gli attacchi parassitari.
Le api raccolgono questa sostanza ceroide-resinosa e, dopo opportuna elaborazione, la utilizzano nell’alveare come fattore della propria salute e di quella delle larve.
Da qui il nome PROPOLI, dal greco PRO-POLIS= a difesa della città, cioè dell’alveare.
Proprietà
Sono prevalentemente riconducibili alla proprietà della componente in flavonoidi e solo in parte agli altri componenti.
Tra le più importanti segnaliamo:
– Aiutano a mantenere la normale integrità dei capillari.
– Aiutano nella terapia della funzione capillare alterata
(fragilità capillare, diminuita resistenza dei capillari alle infezioni, ecc.)
– Sono sinergici con la vitamina C.
– Agiscono come risparmianti della vitamina C.
– Sono strettamente in relazione con l’attività corticosurrenale.
– Inibiscono la jaluronidasi.
– Hanno un effetto antistaminico.
– Inibiscono l’ossidazione dell’adrenalina.
– Agiscono in sintesi enzimatiche nel metabolismo cellulare.
Indicazioni
– Aumentata fragilità capillare.
– Diminuita resistenza alle infezioni micotiche, batteriche, virali.
– In caso di lesioni traumatiche (ferite, fratture… ) ed ustioni.
– Ove occorra attivare la peristalsi intestinale.
– Come anestetizzante (a protezione del dolore).
– Prevenzione delle lesioni atletiche.
– Affaticamento muscolare.
Posologia
Da 4 a 8 mg al giorno.