Per 4 persone
preparazione 30 minuti
cottura 40 minuti
difficoltà: media
Ingredienti:
320gr di bucatini
400gr di sarde pulite e deliscate
1 mazzo di finocchietto selvatico
1 cipolla
0,5 dl di olio extravergine d’oliva
3 dl di salsa di pomodoro
1 cucchiaio di uvetta di Corinto
3 filetti di acciuga sotto sale
1 cucchiaio di pinoli
2 bustine di zafferano
sale e pepe
Preparazione:
Eliminate le parti più dure del finocchietto, immergetelo in una pentola piena di acqua salata in ebollizione e cuocetelo per 15-20 minuti; scolatelo, lasciatelo intiepidire, strizzatelo e tritatelo grossolanamente con la mezzaluna.
Tritate grossolanamente la cipolla, mettetela in un tegame, unite l’olio e fatela soffriggere finché sarà leggermente inbiondita; aggiungete la salsa di pomodoro e mescolate con un cucchiaio di legno. Ammorbidite l’uvetta in acqua tiepida. Dissalate sotto l’acqua corrente i filetti d’acciuga.
Dopo circa 10 minuti di cottura aggiungete alla salsa l’uvetta, le acciughe ben scolate, i pinoli e il finocchietto. Coprite il tegame e continuate la cottura per circa 15 minuti, regolando di sale: dovrete ottenere una salsa densa e saporita. Immergetevi le sarde e cuocete ancora per una decina di minuti, mescolando spesso. Alla fine pepate e, se volete, aggiungete ancora un filo d’olio.
Portate nel frattempo a ebollizione abbondante acqua in cui avrete stemperato lo zafferano, salatela e cuocetevi i bucatini. Versate metà del sugo alle sarde in una terrina. Scolate i bucatini al dente, trasferiteli nella terrina, mescolate, coprite con il sugo rimasto e servite caldissimo.